Secondo il metodo Montessori, la giostrina di Munari è la prima giostrina da proporre al neonato. Il mobile prende il proprio nome da Bruno Munari, il poliedrico intellettuale milanese, celebre anche per i suoi studi sul movimento, la luce, e lo sviluppo della fantasia durante il periodo più creativo dell’uomo: l’infanzia.
Cos’è la giostrina di Munari
La giostrina fa parte dell’originale progetto del 1937 di Munari “macchina inutile”. Il lavoro, uno dei più importanti dell’artista, comprende una serie di “oggetti mobili colorati” ispirati ai ricordi d’infanzia di Munari stesso: un’altalena appesa al soffitto e fogli di carta colorati che tagliava e lanciava in aria.
“Inutili”, perché da esse non producono niente di funzionale e commerciabile. Ma in realtà utili, perché «producono beni di consumo spirituale (immagini, senso estetico, educazione del gusto…)». Proprio come i giochi dei bambini!
In questa giostrina, ripresa dalla pedagogia montessoriana, le proporzioni tra le parti bianche e nere delle immagini, le distanze delle bacchette e le loro diverse lunghezze, sono espressione di un intento ben preciso dell’artista: l’innato senso dell’ordine presente nell’uomo fin dalla nascita.
Costruire la giostrina di Munari fai da te
Le giostrine montessoriane sono per definizione semplici sia esteticamente sia da costruire. È necessario avere a disposizione pochi materiali (ma di qualità):
- 2 cartoncini bianchi A4 di 200gr su cui stampare le forme geometriche (puoi scaricare i PDF per costruire la giostrina di Munari QUI)
- 1 pallina trasparente di 4 cm di diametro
- 3 bacchette di legno di 18, 30 e 35cm
- Spago di cotone di circa 1mm di spessore
- Colla vinilica e un righello
Per chi si sente fiducioso della sua manualità, consigliamo anche i colori acrilici, pennello e scotch per colorare anche le bacchette di legno.
Ti manca qualche materiale? Dai un occhio alla nostra selezione di materiali sciolti
Ti manca tutto il materiale? Abbiamo preparato dei kit con tutto il necessario di base e anche il kit con i colori acrilici e le colle testate e approvate da noi.
Non riesci a trovare l’equilibrio della giostrina di Munari? Abbiamo preparato un video per renderti il compito più facile di quello che pensi!
Dove appendere le giostrine Montessori e la giostrina di Munari?
Le giostrine sono progettate e studiate per allenare la vista dei neonati e, secondo l’approccio montessoriano, sono da evitare altri stimoli in contemporanea. Per questo motivo le giostrine devono essere appese in modo che non siano a portata delle manine o dei piedini dei bimbi. La giusta altezza delle giostrine è di circa 25-30cm dagli occhi del neonato quindi almeno 40 cm da terra o dal piano cui è appoggiato il bimbo. La palestrina Montessori fai da te spesso quindi è troppo bassa, per questo consigliamo un treppiedi, oppure un gancio da appendere al tavolo o ad una mensola. L’importante è che sia fissata in modo sicuro!
La palestrina neonato fai da te è un’opzione sempre più popolare per i genitori che cercano un prodotto personalizzato per il proprio bambino. Non solo è possibile risparmiare denaro, ma creare una palestrina neonato fai da te consente anche di scegliere i colori e i disegni preferiti, rendendo l’oggetto ancora più speciale e unico.
Un consiglio in più? Le giostrine sono un ottimo strumento anche per stimolare il piccolo a rotolare a destra e a sinistra. Appoggiare il vostro bebè a terra su un tappettino morbido ma non troppo spesso e posizionare le giostrine alternativamente (e lentamente!) a destra e a sinistra. In questo modo il bimbo sarà invogliato a girare la testa e anche il corpo da una parte all’altra per poter seguire le figure che attraggono fisiologicamente la sua vista.
-
Giostrine Montessori – Set completoProdotto in vendita€54,90 – €57,90
-
Giostrina Montessori – mobile di Munari€16,00
-
Giostrine Montessori fai da te – mobile di Gobbi€16,00